ECONOMIA E LAVORO
2 min di lettura
Alibaba respinge le accuse di aver aiutato l’esercito cinese a prendere di mira gli Stati Uniti
L’azienda ha smentito l’articolo del Financial Times definendolo “completamente errato” e ha giudicato il documento della Casa Bianca su cui si basa la notizia come “un’operazione di pubbliche relazioni malintenzionata”.
Alibaba respinge le accuse di aver aiutato l’esercito cinese a prendere di mira gli Stati Uniti
FOTO D'ARCHIVIO: Un uomo passa davanti al logo di Alibaba esposto al suo stand durante la China International Supply Chain Expo a Pechino, Cina, il 16 luglio 2025.
15 novembre 2025

Il colosso tecnologico cinese Alibaba ha respinto le accuse secondo cui avrebbe aiutato Pechino a prendere di mira gli Stati Uniti, definendo “completamente errate” le notizie circolate sui media, in un’intervista all’AFP rilasciata sabato.

Il Financial Times, citando una nota della Casa Bianca ottenuta nelle prime ore di sabato, aveva scritto che Alibaba avrebbe fornito supporto tecnico alle “operazioni” dell’esercito cinese contro obiettivi statunitensi.

Secondo l’articolo, la nota sosteneva che Alibaba avrebbe fornito alle autorità cinesi e all’Esercito Popolare di Liberazione (PLA) dati dei clienti, inclusi indirizzi IP, informazioni Wi-Fi e registrazioni dei pagamenti.

Il FT ha precisato che la Casa Bianca ritiene queste azioni una minaccia alla sicurezza degli Stati Uniti, ma non è stata in grado di verificare le accuse in maniera indipendente.

Un portavoce di Alibaba ha dichiarato all’AFP che “le accuse e le insinuazioni riportate nell’articolo sono completamente false”.

L’azienda con sede a Hangzhou ha definito la nota “una campagna di PR malevola chiaramente orchestrata da una voce traditrice che cerca di minare l’ultimo accordo commerciale tra il presidente Trump e la Cina”.

Questa controversia mette in luce i persistenti sospetti tra Pechino e Washington nella corsa alla supremazia tecnologica.

Da quando è tornato in carica a gennaio, il presidente statunitense Donald Trump ha riacceso una dura guerra commerciale con la Cina. Dopo mesi di tariffe doganali reciproche, lui e il presidente Xi Jinping hanno concordato alla fine del mese scorso una tregua annuale.

Anche il portavoce dell'Ambasciata cinese negli Stati Uniti ha smentito le accuse contenute nella nota. Liu Pengyu ha dichiarato su X: "Il governo cinese non richiede mai a società o individui di raccogliere o fornire dati provenienti da altri Paesi in violazione delle leggi locali".

La vicenda ha alimentato ulteriormente le preoccupazioni a Washington sul potenziale della Cina di utilizzare tecnologie avanzate a scopi di spionaggio.

Giovedì, l'azienda californiana di intelligenza artificiale Anthropic ha annunciato di aver individuato e bloccato un'attività definita come la prima campagna di spionaggio informatico documentata condotta in modo largamente autonomo da un'intelligenza artificiale.

Anthropic ha attribuito l'attività a un gruppo "sostenuto dallo Stato cinese", identificato con il codice GTG-1002.

Venerdì, durante una conferenza stampa, il portavoce del Ministero degli Esteri cinese Lin Jian ha dichiarato di "non essere a conoscenza dei dettagli" e ha aggiunto che Pechino continua a contrastare costantemente le attività di hacking.

Scopri
Cina e ASEAN firmano un accordo di libero scambio aggiornato
Lukoil venderà gli asset esteri dopo le nuove sanzioni di Stati Uniti e Regno Unito
Rosneft e Lukoil della Russia perdono 5,2 miliardi di dollari in valore di mercato dopo le nuove sanzioni statunitensi
Trump discute con Modi di commercio e delle importazioni di petrolio russo
La Germania prevede di acquistare altri 15 caccia F-35 per potenziare la propria capacità difensiva
Annunciata la dichiarazione congiunta del Forum sul Commercio e l'Economia Türkiye-Africa
Il massimo diplomatico della Germania in visita in Türkiye, con un focus su commercio e sicurezza
Russia difende la propria economia e la produzione di gas dopo i riferimenti di Trump
I prezzi dell'oro raggiungono un record storico, superando per la prima volta i 4.000 dollari
L'inviato statunitense afferma: "L'accordo Turkish Airlines–Boeing è concluso"
Türkiye e USA firmano un accordo per rafforzare la cooperazione nel settore dell’energia nucleare
Riad stanzia 368 milioni di dollari per sostenere l’economia yemenita
Gli Stati Uniti impongono un dazio aggiuntivo del 25% sui beni indiani a partire da mercoledì a causa dei legami con la Russia
Xi: Cina e Brasile possono essere un modello di “autosufficienza” per i Paesi del Sud globale
Trump ha sospeso i dazi sulla Cina per altri 90 giorni
Aselsan: esportazioni record da 1,3 miliardi di dollari nel primo semestre
Siria e Arabia Saudita inaugurano il primo forum sugli investimenti, pronti a firmare accordi per un valore di 6,4 miliardi di dollari
Bitcoin supera per la prima volta i 120.000 dollari spinto dalle voci di riforma negli Stati Uniti
Arabia Saudita e Indonesia firmano accordi energetici e industriali per un valore di 27 miliardi di dollari
Aumento record nell'esportazione in Türkiye