La Russia ha respinto mercoledì le dichiarazioni del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, secondo cui la carenza di carburante nel paese indicherebbe che l'economia russa è vicina al collasso.
Martedì, Trump aveva espresso delusione nei confronti del presidente russo Vladimir Putin, accusandolo di non essere disposto a porre fine al conflitto in Ucraina.
"Deve davvero porre fine a questa guerra. E sapete, in Russia ci sono lunghe code per la benzina," ha dichiarato Trump. "La sua economia crollerà, e vorrei vederlo in una buona situazione. Ho avuto un ottimo rapporto con Vladimir Putin, ma lui non vuole fermare questa guerra, e penso che ciò lo faccia apparire molto male."
Il vice primo ministro russo Aleksandr Novak ha replicato affermando che il mercato interno del carburante rimane stabile:
"Abbiamo un'offerta stabile sul mercato interno, non vediamo alcun problema a riguardo," ha detto.
Novak ha inoltre sottolineato che l'equilibrio tra produzione e consumo è mantenuto, e che il governo e i ministeri competenti stanno facendo tutto il possibile per garantire che la situazione continui in modo stabile.
"Siamo aperti al dialogo"
Aleksandr Novak ha inoltre collegato le tendenze negative nelle economie europee alla decisione dell'Unione Europea di ridurre la propria dipendenza dal gas russo.
"Loro (l'UE) hanno deciso di limitare la fornitura di gas russo ai paesi europei. Oggi le forniture di gas sono effettivamente diminuite. In passato, la quota del gas russo nel bilancio energetico europeo era di circa il 44%, ma oggi rappresenta circa il 19% delle importazioni totali. Quindi, si è dimezzata," ha spiegato Novak, sottolineando che la stagnazione in paesi come la Germania è legata alla chiusura di impianti di trattamento del gas, stabilimenti chimici e unità di produzione industriale, fattori che hanno rallentato la crescita.
Novak ha ribadito che la Russia è pronta ad aumentare le forniture di gas all'Europa qualora venisse richiesto, precisando che tali accordi dovrebbero avvenire su basi di partenariato e di reciproco vantaggio.
Ha infine sottolineato che, nonostante le tensioni nel settore energetico, la Russia rimane aperta al dialogo.