Secondo fonti del Ministero degli Affari Esteri della Repubblica di Türkiye, il ministro degli Esteri tedesco Johann David Wadephul si recherà in visita in Türkiye venerdì, in occasione di un incontro considerato una tappa importante nelle relazioni turco-tedesche.
Il ministro degli Esteri turco Hakan Fidan incontrerà il suo omologo tedesco Wadephul con l’obiettivo di rafforzare i meccanismi di dialogo e consultazione di alto livello tra i due Paesi.
I colloqui dovrebbero concentrarsi sul potenziamento dei legami economici e commerciali nell’ambito del Comitato misto economico e commerciale Türkiye-Germania (JETCO) e del “Forum sull’Energia e le Miniere”.
Fidan sottolineerà la determinazione della Türkiye ad adottare un approccio strategico alla cooperazione energetica, esprimendo l’intenzione di approfondire le partnership con la Germania nei settori critici.
Tra i temi in agenda figurano anche le relazioni Türkiye-UE, le strategie di sicurezza compatibili con la NATO e la cooperazione nel settore della difesa nell’ambito del meccanismo SAFE (European Security Action) dell’Unione Europea.
Sicurezza globale e Gaza
Le questioni regionali e internazionali, tra cui Medio Oriente, Ucraina e Siria, occuperanno un posto centrale nell’agenda della Türkiye durante la visita di Johann David Wadephul.
Il ministro degli Esteri Hakan Fidan dovrebbe sottolineare che Ankara segue da vicino il cessate il fuoco a Gaza, ribadendo la necessità che esso venga applicato in modo completo e senza interruzioni.
Israele e Hamas hanno raggiunto un accordo di cessate il fuoco sotto la mediazione del presidente statunitense Donald Trump, con l’obiettivo di porre fine alla guerra che Israele conduce da oltre due anni nella Striscia di Gaza. Nel corso del conflitto, Tel Aviv ha ucciso più di 60.000 palestinesi, in gran parte donne e bambini.
La Türkiye è uno dei Paesi garanti incaricati, insieme a Stati Uniti, Egitto e Qatar, di monitorare il rispetto della tregua.
Secondo le fonti, la fornitura rapida e continua di aiuti umanitari a Gaza sarà evidenziata come una priorità. Inoltre, si discuterà di impegni più ampi in materia di stabilità regionale e di cooperazione strategica con la Germania.
La comunità turca in Germania e i rapporti commerciali
Le relazioni tra Türkiye e Germania hanno conosciuto alti e bassi negli ultimi anni, ma i due Paesi restano strettamente legati: la Türkiye è infatti uno dei principali partner commerciali di Berlino al di fuori dell’Unione Europea.
Secondo le statistiche del 2024, il volume degli scambi tra i due Paesi ammonta a 47,5 miliardi di dollari, con l’obiettivo condiviso di portare questa cifra a 60 miliardi nel prossimo futuro.
Le relazioni bilaterali hanno registrato un nuovo slancio nel 2024, anno del centenario del Trattato di amicizia turco-tedesco, segnato da visite di alto livello.
La Germania rappresenta il principale mercato per le esportazioni turche. Nel Paese vivono oltre tre milioni di cittadini di origine turca e ogni anno milioni di turisti tedeschi scelgono le coste turche per le proprie vacanze.
Tuttavia, il razzismo, gli attacchi e le discriminazioni nei confronti della comunità turca in Germania continuano a rappresentare una delle questioni più delicate tra Ankara e Berlino.
Il ministro Hakan Fidan dovrebbe sottolineare l’importanza del benessere della comunità turca in Germania, riflettendo l’impegno sociale e la solidarietà della Turchia nei suoi confronti.





