POLITICA
5 min di lettura
Le potenze mondiali si mobilitano per il cessate il fuoco a Gaza al vertice di Sharm el-Sheikh
I leader mondiali, guidati da Türkiye, Stati Uniti ed Egitto, si riuniscono per sostenere il fragile cessate il fuoco a Gaza e discutere la ricostruzione post-bellica.
Le potenze mondiali si mobilitano per il cessate il fuoco a Gaza al vertice di Sharm el-Sheikh
US President Trump boards Air Force One as he departs for Israel and the Middle East, at Joint Base Andrews. / Reuters
13 ottobre 2025

I presidenti degli Stati Uniti e dell'Egitto stanno presiedendo un incontro di leader mondiali, denominato “Summit per la Pace”, per sostenere la fine della guerra di due anni a Gaza, dopo un accordo di cessate il fuoco.

Israele e Hamas non hanno contatti diretti e non si prevede che partecipino al summit di lunedì. Israele ha respinto qualsiasi ruolo per l'Autorità Palestinese, sostenuta a livello internazionale, il cui leader sarà presente.

Leader di Türkiye, Giordania, Regno Unito, Germania, Francia, Italia, Nazioni Unite e Unione Europea hanno confermato la loro partecipazione.

Il summit, che si tiene nella località turistica di Sharm el-Sheikh sul Mar Rosso, coincide con il rilascio da parte di Hamas degli ultimi 20 ostaggi israeliani vivi e con la liberazione di centinaia di palestinesi dalle prigioni israeliane, passi cruciali dopo l'inizio del cessate il fuoco venerdì.

Tuttavia, rimangono molte domande senza risposta su ciò che accadrà dopo, aumentando il rischio di un ritorno al conflitto.

Perché i leader mondiali si stanno incontrando?

Una nuova pagina

Le due parti sono state sottoposte a pressioni da parte degli Stati Uniti, dei paesi arabi e della Türkiye per concordare la prima fase del cessate il fuoco. Israele e Hamas necessitano di supporto tecnico e finanziario internazionale e regionale per affrontare molte questioni complesse.

L'ufficio del presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi ha dichiarato che il summit mira a “porre fine alla guerra” a Gaza e a “inaugurare una nuova pagina di pace e stabilità regionale” in linea con la visione del presidente statunitense Donald Trump.

A marzo, l'Egitto ha proposto un piano post-bellico per Gaza che consentirebbe ai suoi 2,3 milioni di abitanti di rimanere. All'epoca, questa proposta si opponeva al piano di Trump di spopolare il territorio.

La co-presidenza del summit internazionale da parte dei due leader segnala che stanno lavorando insieme per trovare una strada da seguire. Tuttavia, è improbabile che si affrontino in profondità le questioni rimanenti durante l'incontro, che dovrebbe durare circa due ore. Al-Sisi e Trump dovrebbero rilasciare una dichiarazione congiunta al termine.

Nella prima fase, le truppe israeliane si sono ritirate da alcune aree di Gaza, permettendo a centinaia di migliaia di palestinesi di tornare nelle loro case. Le organizzazioni umanitarie si stanno preparando a portare grandi quantità di aiuti rimasti fuori dal territorio per mesi.

Scambio di ostaggi e prigionieri: una sfida logistica

I negoziati dovranno affrontare questioni come il disarmo di Hamas, la creazione di un governo post-bellico per Gaza e l'entità del ritiro israeliano dal territorio. Il piano di Trump prevede anche che partner regionali e internazionali lavorino per sviluppare il nucleo di una nuova forza di sicurezza palestinese.

Un'altra questione importante è la raccolta di fondi per la ricostruzione di Gaza. La Banca Mondiale e il piano post-bellico dell'Egitto stimano che le necessità di ricostruzione e recupero a Gaza ammontino a 53 miliardi di dollari. L'Egitto prevede di ospitare una futura conferenza per la ricostruzione.

Chi manca?

Israele e Hamas. Le due parti principali, nemici giurati con poca fiducia reciproca e numerosi negoziati falliti alle spalle, non partecipano. I negoziati a Doha e nei precedenti round sono stati indiretti, con Egitto e Qatar come mediatori.

Anche l'Iran, che ha combattuto un conflitto di 12 giorni con Israele lo scorso giugno, non partecipa, trovandosi in uno dei suoi momenti più deboli dal 1979. I funzionari iraniani hanno descritto l'accordo di cessate il fuoco come una vittoria per Hamas, ma ha sottolineato la diminuzione dell'influenza iraniana nella regione e ha riacceso le preoccupazioni su un possibile nuovo conflitto con Israele.

Una funzione di stato

La conferenza vedrà probabilmente i leader mondiali lodare l'impegno di Trump per il cessate il fuoco. Da parte sua, Al-Sisi sarà quasi certamente sollevato che l'Egitto abbia scongiurato i piani per spopolare Gaza.

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan è atteso. La Turchia ha svolto un ruolo chiave nel raggiungimento dell'accordo di cessate il fuoco. Anche Qatar, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti sono previsti. Il re Abdullah di Giordania sarà tra i partecipanti. Il suo paese, insieme all'Egitto, addestrerà la nuova forza di sicurezza palestinese.

La Germania, uno dei più forti sostenitori internazionali di Israele e principale fornitore di equipaggiamenti militari, sarà rappresentata dal cancelliere Friedrich Merz. Ha espresso preoccupazione per la condotta di Israele durante la guerra e per il suo piano di prendere il controllo militare di Gaza. Merz prevede di co-ospitare la conferenza per la ricostruzione di Gaza con l'Egitto.

Il primo ministro britannico Keir Starmer è tra i leader che intendono partecipare. Ha dichiarato che il Regno Unito prometterà 20 milioni di sterline (27 milioni di dollari) per aiutare a fornire acqua e servizi igienico-sanitari a Gaza e ospiterà una conferenza di tre giorni per coordinare i piani di ricostruzione e recupero di Gaza.

Anche il Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres, il presidente dell'Unione Europea António Costa e il Primo Ministro italiano Giorgia Meloni hanno confermato la loro partecipazione.

La sede

Sharm el-Sheikh, la località sul Mar Rosso situata all'estremità della penisola del Sinai, è stata teatro di numerosi negoziati di pace negli ultimi decenni. Sharm el-Sheikh è stata brevemente occupata da Israele per un anno nel 1956. Dopo il ritiro israeliano, una forza di pace delle Nazioni Unite è stata stanziata lì fino al 1967, quando il presidente egiziano Gamal Abdel Nasser ordinò il ritiro delle forze di pace, provocando la Guerra arabo-israeliana di quell'anno.

Sharm el-Sheikh e il resto della penisola del Sinai furono restituiti all'Egitto nel 1982, a seguito di un trattato di pace del 1979 con Israele. La città, oggi nota per i resort di lusso, i siti di immersione e i tour nel deserto, ha ospitato molti summit di pace e negoziati tra Israele e i palestinesi sotto la presidenza di Hosni Mubarak, deposto nel 2011.