POLITICA
3 min di lettura
Cina: La bozza USA su Gaza non riflette la soluzione a due Stati
Definendo “vaga” la decisione del Consiglio di Sicurezza riguardo agli assetti post-bellici a Gaza, Pechino ha ribadito che continuerà a prendere misure costruttive e a lavorare per una soluzione giusta e duratura.
Cina: La bozza USA su Gaza non riflette la soluzione a due Stati
La bozza statunitense è giunta nell'ambito di un accordo di cessate il fuoco e scambio di ostaggi tra Israele e Hamas, che è entrato in vigore a Gaza il 10 ottobre.
18 novembre 2025

La Cina ha dichiarato che il progetto di risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, redatto dagli Stati Uniti e volto a istituire un Consiglio di Pace e una Forza Internazionale di Stabilizzazione a Gaza, non definisce chiaramente il ruolo dell’Autorità Palestinese né una soluzione a due Stati.

La portavoce del Ministero degli Esteri cinese, Mao Ning, durante una conferenza stampa tenuta martedì a Pechino, ha affermato: “Nel testo statunitense persiste un’incertezza riguardo all’assetto post-bellico di Gaza, che rappresenta una questione cruciale. Inoltre, non sono espresse pienamente le importanti linee guida relative all’autogoverno palestinese e alla soluzione dei due Stati. Ciò è in contrasto con la posizione coerente della Cina. Per questo motivo, la Cina non ha votato a favore della risoluzione.”

Pechino ha ribadito il proprio sostegno affinché il Consiglio di Sicurezza dell’ONU “faccia quanto necessario per promuovere il cessate il fuoco, alleviare la crisi umanitaria e rilanciare la ricostruzione”.

Mao ha aggiunto: “La Cina continuerà ad adottare misure costruttive e a svolgere il proprio ruolo di attore responsabile, sostenendo il popolo palestinese nella sua giusta causa per il recupero dei diritti legittimi e lavorando instancabilmente per una soluzione giusta e duratura alla questione palestinese.”

‘Incertezze su questioni cruciali’

Anche il rappresentante permanente della Cina presso le Nazioni Unite, Fu Cong, ha criticato la risoluzione dopo il voto, definendola “vaga su molte questioni cruciali”, compresa la portata e la struttura della Forza Internazionale di Stabilizzazione.

Lunedì, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato la bozza statunitense che prevede l’istituzione di un Consiglio di Pace incaricato di supervisionare la governance, la ricostruzione e gli sforzi di sicurezza a Gaza, oltre ad autorizzare una Forza Internazionale di Stabilizzazione.

Cina e Russia si sono astenute dal voto.

La risoluzione, redatta dagli Stati Uniti, si basa sul piano in 20 punti presentato dal presidente americano Donald Trump e fa parte dell’accordo di cessate il fuoco e di scambio di ostaggi entrato in vigore il 10 ottobre tra Israele e Hamas.

La prima fase dell’accordo prevede il rilascio degli ostaggi israeliani in cambio dei detenuti palestinesi. Il piano contempla inoltre la ricostruzione di Gaza e la creazione di un nuovo meccanismo di governance senza la presenza del gruppo Hamas.

Dall’ottobre 2023, oltre 69.000 palestinesi — in gran parte donne e bambini — sono stati uccisi e più di 170.700 sono rimasti feriti. Queste cifre sono attribuite alla guerra che, secondo i critici, ha ridotto in macerie il territorio sotto assedio da parte di Israele.

Scopri
Arabia Saudita collega gli Accordi di Abramo con Israele alla creazione di una Palestina indipendente
Mentre i combattimenti si intensificano, Ucraina lancia missili ATACMS statunitensi contro Russia
Israele bombarda Quneitra in Siria in una nuova violazione della sovranità del paese
Zelenskyy pianifica di visitare la Türkiye 'per intensificare i negoziati'
L'amministrazione palestinese accoglie con favore la risoluzione del Consiglio di Sicurezza
Francesca Albanese porta le preoccupazioni su Gaza al parlamento francese affrontando al contempo le sanzioni statunitensi
La Germania revoca le restrizioni sulle armi verso Israele
Sheikh Hasina condannata a morte per crimini contro l'umanità, decide il tribunale del Bangladesh
Portaerei statunitense arriva nei Caraibi tra le crescenti tensioni con il Venezuela
L'Iran dichiara che l'arricchimento dell'uranio si è fermato dopo gli attacchi ai siti nucleari
Oltre 150 palestinesi entrano in Sudafrica dopo crisi in aeroporto
L’Indonesia prepara 20.000 unità per un possibile dispiegamento a Gaza
L’inviato di Trump, Witkoff, pianifica un incontro con il negoziatore di Hamas
Trump minaccia cause miliardarie contro la BBC per video manipolato
Crisi tra Tokyo e Pechino per Taiwan: La Cina sconsiglia i viaggi in Giappone
L'ex presidente georgiano Saakashvili chiede a Zelensky di includerlo nello scambio di prigionieri
L’esercito israeliano è entrato per la quarta volta in due giorni nella regione siriana di Quneitra
Il capo della sicurezza dell'Ucraina a Istanbul per colloqui sulla ripresa degli scambi di prigionieri con la Russia
Vertice diplomatico del G7 in Canada: sul tavolo le tensioni commerciali con l’amministrazione Trump
Un aereo da trasporto militare turco si schianta vicino al confine tra Georgia e Azerbaigian