Opinione
TÜRKİYE
6 min di lettura
Relazioni Pakistan-Türkiye: Dall'amicizia spirituale al partenariato strategico
I legami storici tra le due nazioni musulmane si sono solo rafforzati con il passare del tempo, unendo i due popoli in tutti gli ambiti della vita.
Relazioni Pakistan-Türkiye: Dall'amicizia spirituale al partenariato strategico
Entrambe le nazioni sono unite per dare voce agli oppressi.
14 novembre 2025

L'avvio della Türkiye moderna ha attraversato più di un secolo di trasformazioni, dall'un tempo potente Impero ottomano allo Stato oggi in crescita, nel cuore del Mediterraneo, al crocevia tra Europa, Asia e Africa.

La nascita del Pakistan, invece, a seguito della decolonizzazione dell'India britannica, ha segnato l'inizio di otto decenni di un legame sempre più forte di amicizia e cooperazione con la Türkiye.

Questa combinazione di relazioni fraterne e amichevoli si basa su legami storici di spiritualità, rispetto reciproco, senso di responsabilità condivisa verso il più ampio mondo islamico, oltre che sulla necessità di una partnership strategica.

Questo legame è stato celebrato durante la Settimana dell'Amicizia pakistano-turca, iniziata a fine ottobre e caratterizzata da eventi colorati in tutto il Pakistan.

Le celebrazioni hanno riflesso i vari ambiti di valori condivisi fondati su legami religiosi, etnici, spirituali, economici e strategici tra le due nazioni.

In continuità con l'eredità dei loro padri fondatori, Pakistan e Türkiye dovrebbero essere protagonisti nelle rispettive regioni geografiche e offrire un raggio di speranza e leadership al più ampio mondo islamico.

Legami storici e spirituali

Il collegamento storico tra gli ottomani e i sultani del Deccan nell'India indivisa risale al XVI secolo, un legame che si approfondì con la fondazione dell'Impero Moghul.

Nel 1517 l'imperatore Selim I sconfisse i Mamelucchi e assunse il controllo della Mecca e di Medina come protettorati ottomani, rivendicando il califfato. Pochi anni dopo, nel 1526, la sconfitta di Ibrahim Lodhi da parte di Babur segnò l'istituzione del dominio Moghul in India.

Ma fu il figlio di Babur, Humayun, ad avviare i legami moghul-ottomani a metà del XVI secolo, scrivendo a Suleiman il Magnifico e accettando il suo titolo di Califfo.

Il legame spirituale tra le due terre, tuttavia, è più profondo e più antico.

Nel 2008 Konya in Türkiye e Multan in Pakistan furono dichiarate città gemellate, in riconoscimento dei loro legami spirituali attraverso la tradizione sufi, rappresentata da Muhammad Jalaluddin Rumi e Bahauddin Zakariya.

Mentre Konya è la città del poeta-filosofo del XIII secolo Rumi, Bahauddin Zakariya, con base a Multan, fondò l'ordine Suhrawardi nel Sud Asia.

Secoli dopo, il poeta nazionale del Pakistan Muhammad Iqbal chiamò con orgoglio Rumi suo 'murshid' (guida spirituale) e si attribuì il titolo di Mureed-e-Hindi (discepolo dall'India).

La filosofia del 'khudi' (consapevolezza di sé) di Iqbal è ispirata alla dedizione appassionata di Rumi all'amore divino e alla trasformazione.

Gli aneddoti personali indicano come la coscienza intellettuale dei musulmani del Sud Asia sia profondamente connessa con la versione turca della coscienza musulmana e del sufismo.

Come rivendicante dell'identità islamica dell'India musulmana, il Pakistan non esita a ricondurre questi legami storici con l'Impero ottomano alla propria storia.

Oggi la nazione sudasiatica afferma con orgoglio che il movimento del Califfato, le missioni mediche e le donazioni riflettevano il valore che i musulmani dell'India attribuivano al Califfato ottomano. I deobandi, aderenti a una corrente dell'Islam sunnita predominante nel Subcontinente, furono in prima linea emettendo una fatwa per il sostegno finanziario, seguiti dalle altre scuole di pensiero.

Tempi moderni

Il cambiamento della coscienza nazionale turca verso una nuova identità di Stato-nazione moderno fu ben accolto dai musulmani indiani.

Molti si offrirono volontari e combatterono fianco a fianco con i loro omologhi turchi nella guerra d'indipendenza turca, in particolare nella città costiera di Smirne contro l'esercito greco.

Molti di coloro che abbracciarono il martirio provenivano da aree che oggi fanno parte del Pakistan.

Quando il Pakistan nacque nel 1947, la nuova nazione fu calorosamente accolta dalla Türkiye nella comunità delle nazioni e i rapporti diplomatici iniziarono immediatamente.

Il teatro mondiale era allora diviso in due blocchi, e nubi oscure della Guerra Fredda gravavano sul mondo.

Come nazione appena formata in cerca di una posizione nell'ordine mondiale, il Pakistan trovò il sostegno della Türkiye, sia nel CENTO sia nel RCD, due raggruppamenti regionali di Paesi affini.

Sebbene quei blocchi non si trasformarono in formazioni di successo come l'UE o l'ASEAN, l'impegno tra loro rimase forte.

L'ECO, quale successore del RCD, ha un ambito più ampio di cooperazione e un'agenda di sviluppo con 10 membri. Pur essendo ancora da concretizzare il reale potenziale dell'organismo economico, esso offre una buona piattaforma di partenza.

Una delle caratteristiche più significative della diplomazia pakistano-turca è il sostegno reciproco senza precedenti su varie questioni politiche legate all'unità nazionale, a sensibilità politiche e a realtà geografiche.

Per esempio, la Türkiye è sempre stata al fianco del Pakistan sulla questione del Kashmir e ha sottolineato la necessità di risolvere la controversia attraverso il meccanismo delle risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.

Allo stesso modo, il Pakistan è tra le poche nazioni a schierarsi apertamente con la Türkiye sulla questione della Repubblica Turca di Cipro del Nord e sostiene la posizione turca sul problema di Cipro.

Entrambe le nazioni sono unite nel farsi portavoce dei popoli oppressi nel mondo, che sia all'ONU, all'OCI o in qualsiasi altro forum della comunità internazionale.

Si può sostenere che, nel XXI secolo, la relazione si sia trasformata in una partnership strategica, con cooperazione in ambito difesa, commercio, istruzione e cultura.

Si è osservato un nuovo livello di impegno da parte dei leader e delle popolazioni, e entrambe le nazioni sono pronte a collaborare su altri fronti del XXI secolo.

Uno degli episodi più clamorosi di tale cooperazione è il progetto del caccia di quinta generazione KAAN, con i due Paesi pronti a istituire una fabbrica di produzione congiunta.

Il Pakistan Aeronautical Complex (PAC) di Kamra e la Turkish Aerospace Industries (TAI) cooperano su vari aspetti del velivolo, compresi progettazione aeronautica e avionica.

Questa collaborazione reciproca sul fronte strategico e la sinergia dimostrano la fiducia e la solidarietà tra i due Paesi.

Sul piano popolare, è facile riconoscere l'entusiasmo turco nella società pakistana e viceversa.

Le serie televisive turche – come Diriliş: Ertuğrul – sono una vera mania in Pakistan, con numerosi fan.

L'urdu, la lingua nazionale ampiamente parlata in Pakistan, ha anche una grande connessione storica con il turco. La parola "Urdu", infatti, si ritiene derivi da "ordu", la parola turca per esercito.

Condividendo il legame linguistico storico con l'arabo e il persiano, ci sono numerosi termini usati comunemente sia in urdu sia in turco.

È evidente che molte università di entrambi i Paesi collaborano su programmi di scambio studentesco, ricerca e sviluppo di competenze, e stanno esplorando altre possibilità di cooperazione.

È raro che due nazioni condividano un modello così unico di storia, religione, legami etnici e altri ambiti culturali pur essendo separate da migliaia di chilometri.

Scopri
Una nave turca che trasporta GPL prende fuoco nel porto di Odessa in Ucraina
Il Montenegro eliminerà l'obbligo di visto per i viaggiatori turchi
Le castagne di Bursa e il riso di Ipsala ottengono lo status di indicazione geografica dell'UE
Il sostegno della Germania segna un 'rinnovamento della volontà politica' per la candidatura all'Ue
Il Presidente Erdogan celebra il 42° anniversario della fondazione della Repubblica Turca di Cipro del Nord (RTCN)
La Türkiye pronta a prendersi responsabilità a Gaza, chiede la fine dell'occupazione
Il ministro Fidan: “Continueremo a sostenere i turco-ciprioti”
Il Presidente Erdoğan celebra il 42º anniversario della fondazione della RTCN
USA, Türkiye e Paesi arabi chiedono una rapida adozione della risoluzione su Gaza
Cerimonia funebre per i soldati morti nell'incidente aereo al confine tra Azerbaigian e Georgia
La Türkiye porta a casa tre medaglie d'oro dalla competizione navale in Pakistan
Atterrarato ad Ankara l'aereo con a bordo le salme dei militari morti nell'incidente aereo
Turkcell collabora con Google per offrire servizi Cloud in Türkiye
Grani di orzo carbonizzati di 5.000 anni fa dell'Età del Bronzo Antica scoperti in Türkiye
Il mondo porge le sue condoglianze alla Türkiye per l'incidente dell'aereo militare in Georgia
Ministero della Difesa: venti soldati turchi sono morti nell’incidente dell’aereo militare
Fidan: Gli USA comprendono la necessità della Siria di essere unita dopo i colloqui a Washington
Astronomi guidati da uno scienziato turco scoprono nuovi pianeti al di fuori del Sistema Solare, uno potrebbe sostenere la vita
Erdoğan: Rafforzare la Türkiye significa onorare l’eredità di Atatürk
Türkiye commemora Atatürk nell'87° anniversario della sua scomparsa