L'era del commercio basato su regole è "finita": Carney incontra Xi per rilanciare i rapporti
Il primo ministro canadese Mark Carney afferma che il vecchio mondo del commercio globale è giunto al termine e, alla vigilia dell'incontro con Xi, avverte che si sta avvicinando uno dei più profondi cambiamenti economici della storia.
Il primo ministro canadese Mark Carney ha dichiarato venerdì che il mondo del libero scambio e degli investimenti basato sulle regole è ormai superato e che l'economia globale sta vivendo uno dei cambiamenti più profondi dalla caduta del muro di Berlino nel 1989. Carney ha fatto questa dichiarazione durante un evento al vertice dell'Asia-Pacific Economic Cooperation (APEC) tenutosi in Corea del Sud.
Carney ha dichiarato: “Il vecchio mondo in cui il libero commercio e gli investimenti basati sulle regole si espandevano in modo stabile — un mondo su cui si fondava in gran parte la prosperità delle nostre nazioni, compreso il Canada — non esiste più.”
Durante il vertice, Carney si prepara a incontrare il presidente cinese Xi Jinping. Si tratterà del primo incontro ufficiale tra Cina e Canada dal 2017. Secondo i media statali cinesi, questo incontro è considerato un passo significativo nelle relazioni tra i due Paesi.
Carney ha inoltre affermato che il Canada punta a raddoppiare le proprie esportazioni al di fuori degli Stati Uniti nel prossimo decennio.
Prima dell’incontro, il presidente Xi ha dichiarato che i cambiamenti mai visti nell’ultimo secolo stanno accelerando e che la situazione internazionale è fluida e turbolenta. Secondo una trascrizione pubblicata dal Ministero degli Esteri cinese, nel suo intervento al vertice APEC Xi ha affermato: “Dobbiamo attuare un autentico multilateralismo e rafforzare l’autorità e l’efficacia del sistema commerciale multilaterale con al centro l’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC).”
Xi ha presentato cinque proposte: costruire un’economia regionale aperta, stabilizzare le catene di approvvigionamento, promuovere la trasformazione digitale e verde del commercio e garantire uno sviluppo inclusivo. Inoltre, ribadendo l’impegno della Cina ad aprire ulteriormente i propri mercati, Xi ha sottolineato che il Paese è rimasto per cinque anni consecutivi la più grande nazione al mondo per volume di scambi di beni.
Rafforzare le relazioni
Le relazioni del Canada con la Cina sono considerate tra le peggiori tra i Paesi occidentali. Tuttavia, entrambe le nazioni sono state colpite dagli attacchi tariffari di Donald Trump. Nonostante l’accordo tra Xi e il presidente degli Stati Uniti, raggiunto giovedì, per ridurre le tensioni, la situazione rimane complessa.
I rapporti tra i due Paesi erano entrati in una profonda crisi nel 2018, quando una dirigente di una società di telecomunicazioni cinese era stata arrestata a Vancouver su richiesta degli Stati Uniti, e la Cina aveva reagito arrestando due cittadini canadesi con l’accusa di spionaggio.
Nel mese di luglio, Carney aveva annunciato l’introduzione di un dazio doganale aggiuntivo del 25% sulle importazioni di acciaio contenente materiale fuso e colato in Cina. Un mese dopo, Pechino aveva risposto imponendo un dazio provvisorio del 75,8% sulle importazioni di colza provenienti dal Canada.