Il Presidente Erdogan celebra il 42° anniversario della fondazione della Repubblica Turca di Cipro del Nord (RTCN)
Ankara continuerà a rafforzare la sua solidarietà con il popolo turco-cipriota in ogni modo, ha dichiarato Recep Tayyip Erdogan.
Il presidente Recep Tayyip Erdogan ha commemorato il 42° anniversario della fondazione della Repubblica Turca di Cipro del Nord (RTCN).
"Rendo omaggio ai nostri martiri eroici con rispetto e esprimo la mia gratitudine ai nostri veterani. Non abbandoneremo mai la nostra causa nazionale, Cipro", ha affermato Erdogan sabato sulla piattaforma sociale turca NSosyal, congratulandosi con i turco-ciprioti in occasione della ricorrenza.
Ankara continuerà a rafforzare in ogni modo la sua solidarietà con il popolo turco-cipriota, ha aggiunto.
Nel frattempo, in occasione della Giornata della Repubblica della RTCN del 15 novembre, il presidente del paese, Tufan Erhurman, ha dichiarato che la lotta dei turco-ciprioti per proteggere la propria esistenza, identità e i diritti sull'isola è continuata senza interruzioni per decenni.
Erhurman ha espresso la determinazione della RTCN a proseguire la ricerca di una soluzione sull'isola per garantire una stabilità e una pace durature sia sull'isola che nella regione.
Cipro è da decenni coinvolta in una disputa tra greco-ciprioti e turco-ciprioti, nonostante una serie di sforzi diplomatici dell'ONU per ottenere un accordo complessivo.
Attacchi di natura etnica a partire dai primi anni Sessanta costrinsero i turco-ciprioti a ritirarsi in enclavi per motivi di sicurezza.
Nel 1974, un colpo di Stato dei greco-ciprioti mirante all'annessione dell'isola da parte della Grecia portò all'intervento militare della Turchia, in qualità di potenza garante, per proteggere i turco-ciprioti da persecuzioni e violenze. Di conseguenza, la RTCN fu fondata nel 1983.
Negli ultimi anni si è registrato un processo di pace altalenante, incluso un tentativo del 2017 in Svizzera sotto gli auspici delle potenze garanti: Türkiye, Grecia e Regno Unito.
L'amministrazione greco-cipriota è entrata nell'Unione Europea nel 2004, lo stesso anno in cui i greco-ciprioti bloccarono da soli un piano dell'ONU volto a porre fine alla lunga disputa.